Dopo un primo test, e soprattutto dopo aver navigato un po' nel menù di un modello già funzionante, con lingua italiana e sotto copertura Tim, possiamo dire che il P1 sia già pronto per il mercato, ma giudichiamo coscienziosa la scelta di Sonyericsson di attendere qualche mese (soprattutto per verificare in toto il pieno funzionamento del software Symbian).
Laurea in Ingegneria Informatica. Master in Management dei Sistemi Informativi per l’Area del Mediterraneo. Diploma di certificatore Energetico.
mercoledì 9 maggio 2007
Anteprime Sony Ericsson: P1, S500 e T650
Sonyericsson P1, come abbiamo già accennato, è un terminale che strizza l'occhio con forza all'utente business, che vuole essere sempre aggiornato e che ha la necessità di essere sempre reperibile. Tra le varie funzioni, infatti, questo modello supporta perfettamente la push e-mail; in generale consente la visualizzazione e l'editing di vari formati di files elettronici. Dal design pulito e aggraziato, abbiamo potuto notare come Sonyericsson abbia voluto finalmente regalarci un terminale dallo spessore limitato, a differenza del predecessore P990i. Anche sul P1 avremo la rotella che da sempre denota la gamma P, su un terminale UMTS che promette ottime credenziali dal punto di vista della connettività. Fotocamera da 3.2 megapixel alloggiata nella parte posteriore, unita a una tastiera dalle dimensioni contenute e prodotta a bilanciere, come già era accaduto per esempio nell'M600i.
Dopo un primo test, e soprattutto dopo aver navigato un po' nel menù di un modello già funzionante, con lingua italiana e sotto copertura Tim, possiamo dire che il P1 sia già pronto per il mercato, ma giudichiamo coscienziosa la scelta di Sonyericsson di attendere qualche mese (soprattutto per verificare in toto il pieno funzionamento del software Symbian).

Dopo un primo test, e soprattutto dopo aver navigato un po' nel menù di un modello già funzionante, con lingua italiana e sotto copertura Tim, possiamo dire che il P1 sia già pronto per il mercato, ma giudichiamo coscienziosa la scelta di Sonyericsson di attendere qualche mese (soprattutto per verificare in toto il pieno funzionamento del software Symbian).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento