Fiat 500, l'iPod dell'automobile
Manca un «mi sento Steve Jobs» ed un «Torino come Cupertino», ma il senso è sufficientemente chiaro: la nuova 500 si fa portatrice di grandi ambizioni e lo stile italiano, in questo, non potrà che aiutare la storica casa di Mirafiori. L'auto è stata anticipata da una intelligente campagna mediatica che stasera giungerà al climax con una sfavillante presentazione ai Murazzi di Torino (il lungo Po tra la Mole Antonelliana e la Gran Madre). Al termine della presentazione (in diretta tv ed in streaming sul sito web ufficiale) il sito che ha accompagnato la nascita del progetto si arricchirà di nuove funzioni e rappresenterà il canale preferenziale per creare il proprio modello e vedere da vicino quale sia il potenziale messo in campo da Fiat.
La Fiat 500, oltre a mostrarsi fugacemente in pubblico sulle vie del cuneese, ha già fatto la propria comparsa, peraltro, su eBay: 1000 euro di anticipo e l'anteprima è assicurata senza (come nel caso dell'iPhone) alcuna coda davanti al concessionario. Il parallelismo con Cupertino continua su La Stampa con una domanda esplicita di Massimo Gramellini a Marchionne: «la Apple è il suo pallino. Come mai preferisce Steve Jobs a Bill Gates?» La risposta: «è l'underdog, quello che vede il mondo in maniera diversa e capisce che c'è spazio anche per quelli come lui. Apple è un insieme di valori e di cose eleganti e coerenti. Io sono un miscredente convertito. Il primo iPod me l'ha regalato De Meo. Un sistema facile da usare. Voglio che la Fiat diventi la Apple dell'auto. E la 500 sarà il nostro iPod».
Fino ad oggi, però, sulle Fiat ci è salita Microsoft: il progetto "Blue&Me" è stato avviato da tempo ed ha già portato il simbolo di Redmond sui volanti della casa torinese. Nessuna conferma in tal senso è però al momento disponibile relativamente alla nuova 500.
Fiat e Blue&Me (by 500blog)
Nessun commento:
Posta un commento