venerdì 22 giugno 2007

SCUOLA.

PUBBLICATE ieri pomeriggio le graduatorie provinciali provvisorie ad esaurimento per docenti di tutte le classi di concorso delle scuole di ogni ordine e grado e ATA. Ed è già polemica. «Troppi errori nella valutazione del punteggio, - è il commento di molti docenti inseriti in graduatoria - dobbiamo presentare ricorso ». Niente di nuovo rispetto a due anni fa quando c’erano le graduatorie permanenti, anche allora gli errori furono parecchi.

L a novità sta propria nel nuovo tipo di graduatoria introdotta; ad esaurimento significa che chi è entrato, al di là di errori redimibili, bene, chi è rimasto fuori, cioè tutti i non abilitati, non ha più la possibilità di entrarvi. I primi, in virtù della dicitura “ad esaurimento”, saranno anno dopo anno immessi in ruolo; i secondi, al momento, possono

soltanto presentare domanda di supplenza ai dirigenti scolastici di venti istituti di una sola provincia, aspettando dal Ministero un nuovo sistema di reclutamento. Chi riscontrasse errori nel proprio punteggio – ha cinque giorni di tempo per presentare ricorso. Ma, e questa è la novità inaspettata, la graduatoria provvisoria potrebbe essere
rivoluzionata
dalla sentenza emessa dal Tar del Lazio in merito ai ricorsi presentatian che tramite sindacato sulla dibattuta questione del punteggio di montagna”. Ma cosa è successo.

«Tre giorni fa il tribunale del Lazio , ha accolto il ricorso dei docenti che vogliono

computato il punteggio maturato per il servizio svolto nelle scuole di montagna e ha concesso la sospensiva.

Ora il Ministro Fioroni ha due strade: o impugna la sentenza e si rivolge al Consiglio di Stato o si adegua riconoscendo solo ai ricorrenti il doppio punteggio delle scuole di montagna ».

E per coloro che non hanno presentato ricorso al Tar ? «Poiché il termine per impugnare il provvedimento contenuto nella Finanziaria è scaduto, non resta quindi che impugnare il provvedimento e quindi ricorrere contro l’errato punteggio attribuito.

Cosa di grande importanza perché dalle graduatorie ad esaurimento sarà reclutato il cinquanta per cento del personale da immettere in ruolo a settembre ». L’altro cinquanta per cento sarà selezionato dalla graduatoria del concorso ordinario .

Le cifre sembrano prevedere in tutta Italia 50 mila posti per i docenti e 10 mila per gli ATA.

La pubblicazione delle graduatorie definitive provinciali ad esaurimento è prevista tra circa venti giorni. Allora si potranno tirare le somme dei cambiamenti introdotti in graduatoria dai ricorsi presentati ed, eventualmente, dalla sentenza del Tar del Lazio. Intanto, la macchina del reclutamento e della collocazione del personale della scuola nelle diverse sedi non si ferma.

Nessun commento: