CONVEGNO – DIBATTITO-
1° RISCONTRO DI STUDI DI: I MACROMICETI DEL FIUME OLIVO
QUALI INDICATORI BIOLOGICI.
L’iniziativa si è tenuta nel pomeriggio di sabato 10 maggio 2007 con l’inizio alle ore 17, nella sala Conferenze Hotel “
Il convegno è stato ideato ed e organizzato dal Gruppo Micologico del basso Tirreno Cosentino di Amantea e precisamente dal Presidente, micologo Eugenio Porcella.
Il sindaco di Amantea Franco Tonnara ha espresso viva soddisfazione per la sensibilità mostrata dall’ Associazione ormai divenuta parte fondamentale nella cultura cittadina su un problema cosi’ importante per i Comuni interessanti nel Territorio del distretto di Amantea, e continuando il suo breve intervento ha espressamente dichiarato che fra giorni inizieranno i lavori delle opere di bonifica del Fiume Olivo per conto della Regione Calabria, attraverso l’attuazione degli accordi di programma quadro, che ha destinato al miglioramento della qualità delle acque del fiume e si intravede, quindi il quadro più complessivo delle misure previste per le eliminazione delle fonti d’inquinamento marino. Peraltro, continua Tonnara, la realizzazione del parco fluviale avverrebbe in prossimità dell’area interessata dal ritrovamento degli importanti reperti archeologici di “ Temesa”.
Continuando nella dinamica del convegno, dopo la relazione del Dott. Pietro Borsani,, Responsabile Dipart. Prev. A.S. n° 1 di Paola che con la sua relazione ha messo a fuoco tutta la problematica inerente alla salute dei singoli cittadini della zona per quanto riguarda la tossicità dei terreni per l’uso dei fitofarmaci che vengono usati dai contadini e per questo sono stati realizzati corsi di prevenzione.
Ma le affermazioni del Prof.re Luigi Cocchi , del Comitato Scientifico Nazionale A.M.B. di Trento, sono stati molto rassicuranti per i miceti analizzati nell’area di Amantea nell’occasione degli studi avvenuti nel scorso mese di ottobre 2006 nell’ opportunità dello svolgimento del 58° Comitato Scientifico Nazionale.
Orgogliosi , quindi del vero grado di salute del nostro territorio per lo studio fatto su circa metà dei miceti analizzati e trovanti lo scorso anno, nei comuni di Amantea, Aiello, Cleto, Belmonte.
Le conclusioni del dibattito sono state affidate all’On. Mario Pirillo , Assessore Regionale Agricoltura Foreste Caccia Pesca e Forestazione della Calabria , che nel suo intervento ha messo in evidenza, in base alla Legge Regionale 30/2001 , come intende muoversi l’Assessorato alla Agricoltura nel campo mico-naturalistico e della forestazione, ringraziando il Gruppo Micologico di Amantea e l’Associazione
Bresadola di Trento per la riuscita dell’iniziativa e per aver stimolato una più sentita sensibilità verso la conoscenza della Micologia nel il rispetto della natura e della tutela dell’ambiente.
Giovanni Amato
Nessun commento:
Posta un commento