Nel 1980:
IL MONDO HA RAGGIUNTO
4.448.000.000 D'ABITANTI compreso ME
ITALIA 56.336.000 compreso ME
(ma in Italia iniziano a calare paurosamente le nascite
(40% nell'arco di 15 anni - 1970-1985)
Popolazione Attiva il 36,6%, in Agricoltura il 12,8%, Industria 36,3%, Servizi il 50,9 % Il prodotto lordo: nell'Agricoltura il 3,6 % Industria 34,2 %, Terziario 48,9 %, Ammin. pubblica 13,3 % Nella popolazione italiana quelli che lavorano sono: 20.618.000 (36,6 %) i non attivi 35.717.000 (63,4 %)
COSTO DELLA VITA : Stipendio operaio circa 350.000. Costo giornale £ 300, biglietto del Tram £.200, Tazzina Caffè £ 250, Pane £ 850 al kg, Latte £ 480, Vino al litro £ 660, Pasta al kg £. 725, Riso al kg £ 940, Carne di Manzo al kg. £ 7600, Zucchero al kg £ 750, Benzina al litro £ 850, 1 grammo d'Oro fino £ 10.700
Il 4 Aprile negli anni:
- 1581 - Francis Drake completa la circumnavigazione del mondo
- 1814 - Napoleone I di Francia abdica per la prima volta
- 1818 - Il Congresso adotta la nuova bandiera degli Stati Uniti
- 1841 - Il presidente USA William Henry Harrison muore di polmonite ad un mese dall'elezione; sarà il capo di stato statunitense a ricoprire la carica per il minore lasso di tempo
- 1850 - Nasce la città di Los Angeles, California
- 1877 - Roma al teatro Apollo prima dell'opera lirica Mefistofele di Arrigo Boito, grande successo dopo il clamoroso fiasco del 5 marzo a Milano
- 1887 - Ad Argonia, Kansas, Susanna Medora Salter è la prima donna sindaco eletta negli Stati Uniti
- 1905 - Terremoto in India: vicino a Kangra muoiono 370.000 persone
- 1920 - Russia: quasi al termine della guerra civile fra l'Armata Rossa creata da Lev Trockij e le varie armate bianche controrivoluzionarie, il generale bianco Anton Ivanovic Denikin cede il comando all'ammiraglio Pietro Wrangel
- 1939 - Faisal diviene re dell'Iraq
- 1944 - A Trieste nell'unico campo di concentramento nazista in Italia, la Risiera di San Sabba, entra in funzione il forno crematorio
- 1945 - Ha inizio la Rivolta georgiana di Texel
- 1949 - Dodici nazioni firmano il North Atlantic Treaty che dà vita alla NATO
- 1964 - Canzoni dei Beatles occupano in USA i primi cinque posti della Billboard singles chart
- 1966 - Dakar: il presidente senegalese Sèdar Sengòr da il via al primo Festival Mondiale delle Arti Negre
- 1968
- Uccisione di Martin Luther King.
- Programma Apollo: la NASA lancia l'Apollo 6
- 1969 - Il medico Denton Cooley impianta il primo cuore artificiale temporaneo
- 1973 - New York: inaugurazione del World Trade Center (WTC), più noto per le Torri Gemelle (v. 11 settembre 2001), primo world trade center della storia
- 1975 - Un aereo militare USA precipita subito dopo il decollo nei pressi di Saigon, Vietnam del Sud: trasportava orfani di guerra, 172 morti
- 1976 - Il principe Norodom Sihanouk si dimette da capo della Cambogia e viene posto agli arresti domiciliari
- 1978 - Viene trasmessa su Rai 2 la prima puntata dell'anime Atlas Ufo Robot
- 1979 - Il presidente pakistano Zulfikar Ali Bhutto viene giustiziato
- 1980 - Papa Giovanni Paolo II confessa 40 fedeli nella basilica di San Pietro a Roma: è la prima volta che accade
- 1981 - Milano: arrestato Mario Moretti, brigatista sospettato del coinvolgimento nel rapimento di Aldo Moro
- 1983 - La navicella orbitante Space Shuttle Challenger viaggia nello spazio: esploderà meno di tre anni dopo, il 28 gennaio 1986
- 1984
- Il presidente USA Ronald Reagan lancia un appello perché siano bandite a livello internazionale le armi chimiche
- In questo giorno Winston Smith, protagonista del libro 1984 di George Orwell inizia a scrivere il suo diario segreto
- 1990 - Belgio: per ragioni di coscienza, re Baldovino rifiuta di firmare la legge sull'aborto. Abdica per 48 ore per consentire al governo di promulgare la legge
- 2004 - Giornata mondiale della gioventù
Nati
- 186 - Caracalla Imperatore romano († 217)
- 1492 - Ambrosius Blarer, riformista tedesco († 1564)
- 1593 - Edward Nicholas, politico inglese († 1669)
- 1646 - Antoine Galland, archeologista inglese († 1715)
- 1648 - Grinling Gibbons intagliatore di legno, nativo dell'Olanda († 1721)
- 1688 - Joseph-Nicolas Delisle, astronomo francese († 1768)
- 1785 - Bettina von Arnim, poetessa tedesca († 1859)
- 1802 - Dorothea Dix, attivista sociale americano († 1887)
- 1830 - Emilio Dandolo, patriota del Risorgimento italiano
- 1836 - Salvatore Trinchese, microscopista e biologo italiano
- 1843 - William Jackson, fotografo
- 1846
- Luigi Donati, matematico italiano († 1932)
- Isidore Ducasse, scrittore francese († 1870)
- 1848 - Albert Theodor Otto von Emmich, militare tedesco († 1915)
- 1870 - George Albert Smith, presidente del Church of Jesus Christ of Latter-day Saints († 1951)
- 1875 - Pierre Monteux, direttore francese d'orchestra († 1964)
- 1876 - Maurice de Vlaminck, pittore francese († 1958)
- 1884 - Isoroku Yamamoto, commandante navale giapponese († 1943)
- 1885 - Arthur Murray, ballerino
- 1888 - Tris Speaker, giocatore di baseball († 1958)
- 1889 - Angelo Iachino, ammiraglio della Regia Marina († 1976)
- 1895 - Arthur Murray, insegnante americano di danza († 1991)
- 1898 - Agnes Ayres, attrice americana († 1940)
- 1902 - Louise Leveque de Vilmorin, attrice francese († 1969)
- 1906
- Bea Benaderet, attrice americana († 1968)
- John Cameron Swayze, giornalista americano e ospite televisivo († 1995)
- 1910 - Juri Pawlowitsch German, scrittore
- 1911 - Max Dupain, fotografo australiano († 1992)
- 1913 - Frances Langford, attrice americana († 2005)
- 1914 - Marguerite Duras, scrittrice francese († 1996)
- 1915 - Muddy Waters, musicista americano di blues († 1983)
- 1920 - Eric Rohmer, direttore francese di film
- 1922 - Elmer Bernstein, compositore statunitense († 2004)
- 1924 - Gil Hodges, giocatore di baseball († 1972)
- 1928 - Maya Angelou, scrittore americano
- 1931 - Bobby Ray Inman, direttore dell'intelligence e ammiraglio americano
- 1932
- Richard Lugar, politico americano
- Anthony Perkins, attore americano († 1992)
- Andrej Tarkovskij, regista russo († 1986)
- 1934 - Clive Davis, produttore di registrzione, americano
- 1937
- Ludovico Magrini, giornalista e archeologo italiano († 1991)
- Renato Meduri, politico e giornalista italiano
- 1938 - A. Bartlett Giamatti, presidente universitato e commissario di baseball, americano
- 1939 - Hugh Masekela, musicista del Sud Africa
- 1940 - Sharon Sheeley, cantautore americano
- 1942 - Kitty Kelley, scrittore americano
- 1944 - Craig T. Nelson, attore americano
- 1945
- Daniel Cohn-Bendit, attivista politico (Maggio francese, Rivoluzione culturale)
- Craig T. Nelson, attore
- 1946 - Dave Hill, chitarrista inglese (Slade)
- 1947
- Luke Halpin, attore americano
- Wiranto, generale indonesiano
- 1948
- Dan Simmons, scrittore americano
- Abdullah Öcalan, leader curdo
- 1950 - Christine Lahti, attrice americana
- 1951
- Francesco De Gregori, cantautore italiano
- Hun Sen, Primo Ministro della Cambogia
- 1952 - Rosemarie Ackermann, atleta tedesco
- 1954 - Fiorella Mannoia, cantante italiana
- 1956 - David E. Kelley, produttore televisivo e produttore cinematografico statunitense
- 1957
- Aki Kaurismäki, regista cinematografico finlandese
- Nobuyoshi Kuwano, esecutore televisivo e musicista giapponese (Rats & Star)
- 1958 - Mary-Margaret Humes, attrice americana
- 1960
- Jane Eaglin, soprano inglese
- Hugo Weaving, attore australiana
- 1963
- Kazushi Hagiwara, autore di fumetti giapponese
- Graham Norton, Ospite di un irlandese
- Irene Pivetti, conduttrice televisiva e donna politica italiana
- Jack Del Rio, giocatore ed allenatore di calcio americano
- 1964
- Branco, calciatore brasiliano
- Marius Lacatus, calciatore rumeno
- 1965 - Robert Downey Jr., attore americano
- 1966 - Finn Christian Jagge, sciatore norvegese
- 1967 - Francesco Bulckaen, doppiatore italiano
- 1968 - Jennifer Lynch, direttrice americana
- 1969 - Sergejs Naumovs, hockeista su ghiaccio lettone
- 1970 - Barry Pepper, attore canadese
- 1973
- David Blaine, illusionista americano
- Loris Capirossi, motociclista italiano
- 1974
- Stuart Grimes, rugbysta scozzese
- Dave Mirra, campione di sport estremi americano
- 1975 - Scott Rolen, giocatore di baseball
- 1976 - Serena Autieri, attrice italiana
- 1979
- Heath Ledger, attore autraliano
- Natasha Lyonne, attrice americana
- Maxim Opalev, canoista russo
- 1980 - Björn Wirdheim, pilota svedese di auto da corsa
- 1980 - Sono Nato io
- 1991 - Jamie Lynn Spears, attrice statunitense
I miei Coetani:
Christina Aguilera Cantante pop 18/12/1980
Gisele Bundchen Modella 20/07/1980
Maddalena Corvaglia Valletta tv 12/01/1980
Cesare Cremonini Cantautore 27/03/1980
Macaulay Culkin Attore 26/08/1980
Dj Francesco Cantante 02/05/1980
Nell'anno 1980 :
Eventi
- Umberto Eco pubblica Il nome della Rosa, romanzo storico che diverrà un best-seller mondiale ed il soggetto di un film con Sean Connery
- 1 gennaio - Con la riforma della Sanità viene istituito il Servizio Sanitario Nazionale; tutti gli Italiani debbono essere assistiti gratuitamente in caso di necessità, che abbiano o no un impiego
- 6 gennaio - Ucciso dalla mafia il Presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella
- 20 gennaio - Washington: il presidente USA Jimmy Carter annuncia il boicottaggio alle Olimpiadi di Mosca
- 22 gennaio - Andrei Sacharov viene esiliato a Gorki
- 2 febbraio - Monza: Paolo Paoletti, dirigente dell'ICMESA, assassinato da terroristi di Prima Linea
- 8 febbraio - Roma: Francesco Gaetano Caltagirone, costruttore, al centro di uno scandalo di corruzione che costringerà il ministro Franco Evangelisti alle dimissioni
- 9 febbraio - Sanremo: Alla 30° edizione del Festival, condotta da Roberto Benigni, vince Toto Cutugno con Solo noi
- 12 febbraio - Roma: Vittorio Bachelet, docente universitario, assassinato dalle Brigate Rosse
- 13 febbraio - Lake Placid (USA): si aprono i giochi della XIII Olimpiade Invernale
- 17 febbraio - Prima ascensione invernale dell'Everest di Leszek Cichy e Krysztof Wielicki
- 20 febbraio - Terremoto di magnitudine 4,4-4,6 in Calabria (provincia di Cosenza) nella notte tra il 20 e il 21 febbraio
- 3 marzo - Esplode lo scandalo delle scommesse nel mondo del calcio. Numerosi calciatori di serie A e B accusati di truffa per aver truccato le partite accettando denaro. Coinvolti dirigenti e giocatori di squadre tra cui Lazio, Milan, Napoli, Perugia, Genoa e Avellino.
- 6 marzo - Marguerite Yourcenar diviene la prima donna ad essere ammessa all'Accademia di Francia nonostante il parere negativo dei tradizionalisti.
- 28 marzo - Genova: nel corso di un blitz dei Carabinieri in un covo di terroristi, rimangono uccisi quattro componenti delle Brigate Rosse
- 6 aprile - Pasqua cattolica
- 22 aprile - Francia: un incendio, di origine dolosa, appiccato ad una casa di riposo di Sant-Jean-de-Losne (Costa d'oro, Nord-est del paese) causa 32 morti
- 25 aprile - Iran: con un incidente aereo nel deserto di Tabas fallisce il blitz voluto da Jimmy Carter per liberare gli ostaggi americani a Teheran
- 28 aprile - Milano: l'ex brigatista Corrado Alunni e il criminale Renato Vallanzasca guidano altri 14 detenuti in un evasione dal carcere di San Vittore: armi in pugno, prendono in ostaggio un brigadiere e si fanno aprire le porte
- 10 maggio - inizia in Giappone la commercializzazione del fortunatissimo videogioco Pac-Man
- 14 maggio - il terrorista Marco Donat Cattin, colpito da mandato di cattura, riesce a riparare all'estero grazie a una fuga di notizie
- 18 maggio - Il Mount St. Helens, nello stato di Washington erutta uccidendo 57 persone e causando danni per 3 miliardi di dollari
- 28 maggio - Milano: Un commando terroristico uccide il giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi. L'assassinio è rivendicato dalla Brigata 28 marzo fondata dal brigatista Marco Barbone
- 31 maggio - il vicesegretario DC Carlo Donat Cattin si dimette perché accusato da un pentito di aver favorito la fuga di suo figlio all'estero
- 22 giugno - Venezia: si apre la riunione del G8
- 27 giugno - Strage di Ustica: alle 20.45 scompare dai radar un DC9 della compagna Itavia che da Bologna doveva raggiungere Palermo. I resti dell'aereo verranno ritrovati il mattino seguente in fondo al mare al largo di Ustica. Nessun superstite tra i 4 membri dell'equipaggio e i 77 passeggeri
- 19 luglio - Mosca: si aprono i giochi della XXII Olimpiade. 65 nazioni tra cui Stati Uniti, Cina, Giappone, Canada e Germania Ovest boicottano i Giochi in segno di protesta verso l'invasione sovietica dell'Afghanistan
- 2 agosto - Alle 10.25 una bomba esplode nella sala d'attesa della stazione di Bologna causando 85 morti e 203 feriti. Quella che sarà ricordata come la strage di Bologna è riconducibile alla cosiddetta strategia della tensione
- 14 agosto - Danzica: sciopero nei cantieri navali. Il KOR (comitato di autodifesa sociale) rivendica la libertà di stampa e altri diritti civili. Lech Walesa conduce le trattative con il governo polacco: nasce Solidarnosc
- 30 agosto - Pechino: l'assemblea del popolo decreta la fine dell'era maoista.
- 2 settembre - Beirut, Libano scompaiono i due giornalisti italiani Italo Toni e Graziella De Palo
- 5 settembre - Svizzera: viene aperta la galleria stradale del San Gottardo come il più lungo traforo autostradale del mondo, con una lunghezza di 16,918 km, da Göschenen ad Airolo
- 12 settembre - Colpo di stato militare in Turchia ad opera del generale Kenan Evren
- 21 settembre - aerei iraniani bombardano Bagdad: ha inizio della guerra tra Iran e Iraq, che durerà fino al 1988 causando un milione e mezzo di morti
- 30 settembre - Cinque tv private del nord Italia uniscono il segnale per dare vita alla nuova rete televisiva Canale 5, controllata dall'imprenditore Silvio Berlusconi
- 24 ottobre - Treviso: scoppia lo scandalo dei petroli con l'arresto dell'ex generale della Guardia di Finanza Raffaele Giudice
- 4 novembre - il repubblicano Ronald Reagan è eletto nuovo presidente degli Stati Uniti d'America
- 23 novembre - Terremoto dell'Irpinia: alle 19.35 di una domenica sera una scossa del X° grado Mercalli provoca 6000 morti, 10 mila feriti e danni incalcolabili tra Campania e Basilicata. La ricostruzione, iniziata poco tempo dopo, non è mai terminata
- 8 dicembre - New York: quattro colpi di revolver, sparati da uno squilibrato, uccidono l'ex-Beatle John Lennon
- 22 dicembre - Vengono emesse le condanne per i responsabili dello scandalo delle partite truccate. Milan e Lazio vengono retrocesse, altre pesantemente penalizzate e molti giocatori tra cui Paolo Rossi vengono squalificati o radiati
- 27 dicembre - Rivolta dei detenuti nel carcere di Trani risolta in breve tempo dall'intervento dei NOCS e del GIS
ANNO 1980 MESE DI APRILE
5 APRILE - Sciolto il governo il 19 marzo, FRANCESCO COSSIGA il 23 aveva ricevuto nuovamente l'incarico. Dopo 17 giorni di incontri le nuove alchimie sono fatte. Il 5 aprile vara il suo governo. Queste volta con la partecipazione diretta dei socialisti e dei repubblicani. Craxi ha avuto la sua soddisfazione di mettere dentro il governo 9 suoi ministri: CAPRIA,GIANNINI, BALZAMO, LAGORIO, FORMICA, MANCA, DE MICHELIS, ANIASI, REVIGLIO. Soddisfatto anche il PRI con 3 ministri: LA MALFA, COMPAGNA, BIASINI. - Fra i democristiani compare FORLANI come ministro degli Esteri, ROGNONI agli Interni, BISAGLIA nel dicastero dell'Industria e Commercio.
17 APRILE - il Senato vota la fiducia a Cossiga con 178 sì (DC, PSI, PRI, SVP) 127 no (PCI, Indipendenti di sx, PDUP, PR, PSDI, PLI, MSI); mentre la Camera concede la fiducia il 20 aprile con 335 sì e 271 no.
Sembra una roccaforte sia per la DC sia per i PSI. Craxi con 9 ministri rappresentati, a molti democristiani che sono rimasti fuori non è solo sembrato eccessivo, ma apparso scandaloso. Ma l''effetto vincente dei socialisti, il nutrito gruppo seduto sugli scranni del governo, porta acqua al mulino PSI. Molto utile l'8 giugno, quando ci saranno le elezioni regionali, provinciali e comunali. Craxi non canta ancora vittoria, e nemmeno vuol fare solo l'ago della bilancia, ma vuole dialogare da pari a pari con la DC. Poi, se oltre l'effetto simpatia, la Dc farà anche dei passi falsi, o avrà qualche incidente di percorso, i socialisti non perderanno certo l'occasione per fare il "salto". Non per nulla lo stesso Craxi non entra in nessun ministero. Non avrebbe tempo per completare il suo "quadro".Previsioni avverate perchè la DC (anche se erano convinti quest'anno di potergli fare lo sgambetto) ritorna ad essere presuntuosa, utilizzando i piccoli e immaturi nani, e inizia con una serie di errori, verso il suo declino; nel '83 il baratro è già in perdita di sei punti in percentuale, da 38,6 scende a 32,9. Il "Preambolo" si rivelerà una ghigliottinata di teste: 37 seggi. Poteva essere un massacro, se non ricorrevano all'ultimo momento a far rimettere insieme i cocci dal "ribelle" ma intelligente e combattivo DE MITA, che userà gli stessi mezzi di Craxi; non certo quelli di Forlani. (ma con il seguito ci arriveremo!).
26 APRILE - Smarrimento e preoccupazioni in Europa. Il raid scatenato in Iran dagli americani ha avuto un clamoroso insuccesso, oltre che far temere serie ripercussioni. Lo smarrimento è stato che il drammatico annuncio é stato dato dallo stesso presidente Carter con la missione già partita e poi fallita. Il suo comunicato a cose fatte ha preso in contropiede tutta l'Europa. Solo gli inglesi sapevano di un'azione di forza imminente. A Mosca si è aperta un'orgia di accuse. Mosca verrebbe quindi a trovarsi in armi in una zona militarmente occupata dagli Usa senza che nessuno nè Europa nè Russia sappia qualcosa.
La fortuna è stata che la missione è clamorosamente fallita, ma i russi affermano minacciosi: "avremmo fatto quello che era nostro dovere fare: quello di scatenare una guerra".
Le preoccupazioni sui giornali sono queste. "Di quello che succederà a Carter che ha compromesso la sua rielezione ci importa poco: interessa piuttosto quello che sarà il futuro, e se da un finora sconosciuto deserto dell'Iran non prenda il via un grave momento per l'intera umanità" (Bruno Gagol, l'Adige, 26 aprile)
Risultato test vita precedente La risposta dell'oracolo: |
Zona: Vivevi in AFRICA, alle falde del Kilimangiaro (paraponziponzipo)
Periodo storico: a cavallo tra il 1800 e il 1900
Un breve profilo psicologico della tua vita precedente:
Persona di grande energia, buone capacità di programmazione e supervisione. Probabilmente eri un capo nel tuo lavoro
4 commenti:
tanti Auguri vecchietto mio!!!!!!!
Amori non sono vecchietto....
Tantissimi auguri (in ritardissimo) da parte del Vava!!!!
Grazie Mille....
Posta un commento